Negli ultimi anni, l’ocratossina A (OTA) è finita al centro dell’attenzione delle autorità di sicurezza alimentare europee, con numerose notifiche nel sistema RASFF (Rapid Alert System for Food and Feed). Tra le le segnalazioni più rilevanti, una risalente al 2022, riguardava proprio la presenza di livelli elevati di ocratossina A in farina di mais destinata all’alimentazione umana, notificata in Polonia (vedi notifica RASFF n. 2022.5778). Sebbene il mais non sia tra le materie prime più frequentemente interessate, i pochi casi segnalati mostrano livelli di contaminazione di molto superiori ai limiti normativi.
La presenza di micotossine come l’OTA negli alimenti è una preoccupazione crescente per la sicurezza alimentare. Queste situazioni dimostrano quanto sia fondamentale monitorare costantemente le micotossine nei cereali, al fine di garantire la conformità ai limiti di legge e proteggere la salute dei consumatori (REGOLAMENTO (UE) 2023/915).
Nelle analisi di routine, i livelli di OTA nel mais risultano spesso inferiori ai limiti normativi, il che può comportare una diminuzione dell’attenzione. Tuttavia, considerando che i risultati positivi sono rari ma possono indicare una contaminazione estremamente elevata, questa analisi rimane critica.
✅ I nostri servizi per il controllo delle micotossine
In questo contesto, il Proficiency Test MA5600 (multicontaminato per micotossine in mais) organizzato da Test Veritas nel Round di Giugno 2025 si conferma uno strumento strategico per i laboratori che vogliono valutare le proprie prestazioni analitiche in relazione alla ricerca di micotossine nel mais, inclusa l’ocratossina A.
PT per Aflatossine B/G, Fumonisine, Ocratossina A, DON e ZEN
MA5600 – Round di Giugno 2025
- Data spedizione: 16 Giugno 2025
- Test Material: 1 campione x 80g per partecipazioni con metodi di conferma o 1 campione da 40g per le partecipazioni con metodi di screening. Il campione è naturalmente contaminato con 9 diverse micotossine, la presenza di aflatossina B1 è garantita.
- Molecole sotto studio: aflatoxin B1, aflatoxin B2, aflatoxin G1, aflatoxin G2, fumonisin B1, fumonisin B2, ochratoxin A, DON and ZEN. Il campione è naturalmente contaminato con 9 diverse micotossine, la presenza di aflatoxin B1 è garantita.
- Concentrazioni indicative: aflatossine B/G <50 ppb; fumonisine <6ppm; ocratossina A <30 ppb; DON <6 ppm; ZEN <500ppb.
- Il prezzo per la partecipazione è di 780,00€ per metodi di conferma o di 630,00€ per la partecipazione con metodi di screening. Sono inoltre disponibili partecipazioni parziali, ad un prezzo ridotto, nel caso in cui non si sia interessati a tutti gli analiti proposti ma solo ad alcuni.
📌 I vantaggi di queso PT 📌
- Con 1 sola iscrizione si viene valutati per TUTTE le molecole: iscrivendosi al PT MA5600 si riceve 1 unico Test Material naturalmente contaminato con Aflatossina B1, Aflatossina B2, Aflatossina G1, Aflatossina G2, Fumonisina B1, Fumonisina B2, Ocratossina A, Deossinivalenolo e Zearalenone.
- Si può scegliere l’iscrizione attraverso pacchetti convenienza o attraverso partecipazioni parziali (nel caso in cui siate interessati solo ad alcune delle famiglie proposte).
- Il Test Material è naturalmente contaminato (incurred). Il laboratorio che partecipa a un PT dovrebbe preferire materiali naturalmente contaminati anzichè spiked in quanto i materiali naturalmente contaminati permettono di prendere in considerazione nella valutazione anche la capacità estrattiva del metodo.
- E’ possibile inviare 2 risultati con una sola partecipazione acquistata: nel Final Report verranno incluse le le valutazioni per 2 tecnici di laboratorio oppure per 2 tecniche analitiche (a seconda del tipo di partecipazione acquistata, screenig/conferma).
- PT Internazionali con molti partecipanti: nel 2024, al PT per micotossine (multicontaminato) nel mais erano iscritti più di 65 partecipanti provenienti da tutto il mondo.
- Valutazione separata dei risultati per i metodi di screening e di conferma, con il valore assegnato che deriva solo dai risultati quantitativi di conferma. Questa caratteristica dei nostri PT rispetta il requisito della UNI CEI EN ISO/IEC 17043:2010 di utilizzare metodi di valutazione adatti allo scopo, rendendo così il valore assegnato più affidabile e la valutazione più valida. Anche se state valutando un metodo di screening, il PT simula ciò che fareste nella vostra routine (confrontando i vostri risultati con quelli di conferma). I risultati semiquantitativi (< o >) e qualitativi derivanti da metodi di screening ricevono valutazioni con criteri dedicati. I risultati quantitativi di screening e di conferma sono valutati con z-score.
- Progetto Trieste è un PT accreditato EN ISO/IEC 17043:2010 e Test Veritas ha più di 25 anni di esperienza come proficiency testing provider.
Per maggiori dettagli vai a questa pagina per scaricare l’intero programma 2025.
Trovi qui le istruzioni su COME ORDINARE.
Per qualsiasi altra informazione puoi contattarci a info@testveritas.com.
Seguici sul nostro profilo LinkedIn per rimanere sempre aggiornato e dai un’occhiata ai nostri ultimi post.
