News

Nuovo PT 2023 per Alterotossine in passata di pomodoro: corri ad iscriverti!

La Raccomandazione (UE) 2022/553 della Commissione del 5 aprile 2022 ha identificato sui prodotti alimentari pertinenti dei livelli indicativi per alternariolo, alternariolo monometiletere e acido tenuazonico oltre ai quali dovrebbero essere effettuate indagini approfondite sui fattori che determinano la presenza di tossine dell’Alternaria. I prodotti alimentari identificati dall’Unione Europea sono: pomodori e prodotti a base di pomodori, frutta e prodotti … Continue reading Nuovo PT 2023 per Alterotossine in passata di pomodoro: corri ad iscriverti!

Metalli nel riso: il nostro nuovo PT

Vieni a scoprire il nostro nuovo PT per la ricerca di metalli nel riso

PT per istamina: 2 livelli di concentrazione con 1 unica iscrizione

PT per istamina: la nostra proposta per il 2023

PT per ocratossina A in prosciutto crudo: cogli l’occasione!

PT per Ocratossina A nel prosciutto crudo: un circuito riproposto

Indagine di Soddisfazione dei partecipanti dei PT 2022.

Con l’obiettivo di un miglioramento continuo del Sistema di Gestione per la Qualità della nostra azienda e dei nostri Schemi di Test di Competenza.

Solfiti: quanto è sicura la carne che mangiamo?

L’attuale normativa (REGOLAMENTO (UE) N. 1129/2011 DELLA COMMISSIONE) permette l’utilizzo di solfiti negli insaccati ma lo vieta nelle carni fresche poichè può risultare pericoloso per la salute dei consumatori. Nell’allegato II parte E, viene specificato che l’anidride solforosa – solfiti possono essere addizionati: Un’eccessiva presenza di solfiti può causare, nei soggetti più sensibili che sono … Continue reading Solfiti: quanto è sicura la carne che mangiamo?

PT per pesticidi specifici: vieni a scoprire la nostra offerta per il 2023!

In generale i nostri Proficiency Test per i Residui di Pesticidi hanno una lista molto cospicua di molecole sotto studio. Tra queste vengono dichiarate presenti un numero minimo di molecole e per la metà di queste viene garantita la presenza. Le molecole dichiarate presenti derivano spesso dai suggerimenti dei nostri partecipanti. Entra a far parte … Continue reading PT per pesticidi specifici: vieni a scoprire la nostra offerta per il 2023!

Ormoni naturali in siero: il nostro nuovo PT

Novità nella linea di farmaci veterinari: PT per la ricerca di romani naturali in siero bovino.

Nuovo PT 2023: Ocratossina A nel pistacchio

Il nuovo REGOLAMENTO (UE) 2022/1370 DELLA COMMISSIONE, pubblicato il 5 agosto 2022 ed entrato ufficialmente in vigore il 1 gennaio 2023, dichiara: “Tenendo conto del fatto che l’Ocratossina A è stata riscontrata in alimenti per i quali non è ancora stato fissato alcun tenore massimo e che contribuiscono all’esposizione umana all’Ocratossina A, è opportuno definire … Continue reading Nuovo PT 2023: Ocratossina A nel pistacchio

Dapsone e Trimethoprim in muscolo suino: nuovi PT

Nuovi PT disponibili per la ricerca di Dapsone e Trimethoprim in muscolo suino.

Ottieni uno sconto speciale rispondendo al sondaggio sul PT per i Coloranti Rossi!

Hai già risposto al nostro sondaggio sul PT per i Coloranti Rossi?

No? Che cosa stai aspettando?! Assicurati oggi stesso uno sconto speciale rispondendo al nostro questionario!

Test Veritas è sempre aperta a nuove idee e suggerimenti.

Analisi Aflatossina M1: performance in formaggio fresco VS stagionato

Nel 2022 abbiamo voluto proporre il PT per la ricerca di Aflatossina M1 nel formaggio (codice CE2111) in una formula leggermente diversa. Rispetto agli anni precedenti in cui veniva fornito un solo Test Material avente come matrice il formaggio fresco (tipo Robiola/Ricotta), nel 2022 ai partecipanti sono stati forniti due Test Material aventi matrici e … Continue reading Analisi Aflatossina M1: performance in formaggio fresco VS stagionato

Vuoi valutare le tue performace per la analisi di tireostatici con Test Materials robusti e stabili?

Sommario delle performance dei partecipanti negli ultimi due anni
e nuova proposta per il 2023.

Rischi derivanti dalle importazioni di pistacchi

Non tutti i Paesi esportatori rispettano gli stessi standard di sicurezza alimentare che l’Unione Europea impone ai suoi Stati membri; di conseguenza, le importazioni di alimenti possono presentare rischi molto seri per la salute dei consumatori. Il lavoro degli organi di controllo è quindi di fondamentale importanza.

NOVITA' 2023 sui PT per Veterinary Drug Residues

Più di 50 PT per Veterinary Drug Residues in alimenti, con nuovi PT proposte e circuiti riproposti.

Chiusura uffici

Disponibili per consultazione i giorni infrasettimanale di chiusura di tutto l'anno in corso.

Conservanti: presenza non autorizzata?

Tra gli additivi alimentari si possono distinguere delle macro categorie a seconda della funzione che svolgono: Da cosa dipende l’autorizzazione? Prima di poter essere introdotti nell’alimento durante la sua produzione, subiscono un lungo processo di valutazione della loro sicurezza. Tuttavia, come riportato nel Regolamento (CE) n. 1333/2008, l’autorizzazione di un additivo viene rilasciata solamente nel … Continue reading Conservanti: presenza non autorizzata?

NEWS 2023: Aflatossine e Ocratossina A nel cacao

A partire dal 1 gennaio 2023, all’interno dell’Unione Europea, vi sarà un importante aggiornamento riguardante i limiti di legge per la presenza dell’Ocratossina A (OTA) in vari alimenti, tra cui il cacao. Normativa Europea attualmente in vigore per l’Ocratossina A nel cacao Questo nuovo regolamento andrà a cancellare e sostituire il precedente REGOLAMENTO (UE) N. … Continue reading NEWS 2023: Aflatossine e Ocratossina A nel cacao

Proficiency Test per Amoxicillina nel mangime medicato!

La nuove normative relative ai mangimi medicati, Regolamento CE n. 4/2019 e Decreto Legislativo 27/2021, che da quest'anno sono diventate applicabili, portano ad una modifica dell'intero sistema dei laboratori nazionali autorizzati a condurre analisi per il controllo di queste matrici.

Nuova linea accreditata: Progetto Trieste – Additives

Nuovo accreditamento per la linea di additivi.

Macrolidi nel pesce: li avete chiesti. Ora sono qui! …O li preferite nelle uova?

Grazie al vostro contributo nel nostro sondaggio svolto lo scorso anno, è stato possibile sviluppare e aggiungere al nostro catalogo di Residui di Farmaci Veterinari un nuovo circuito interlaboratorio. Siamo quindi felici di presentarvi il nuovo PT per la ricerca di Macrolidi nel pesce! PT per la ricerca di Macrolidi in pesce (cod. SF2310) Round … Continue reading Macrolidi nel pesce: li avete chiesti. Ora sono qui! …O li preferite nelle uova?

PT per ammine biogene: non lo trovi? Noi lo abbiamo!

Sei alla ricerca di un circuito interlaboratorio per le ammine biogene? Allora sei nel posto giusto! Smetti di cercare, abbiamo quello che fa per te! Test Veritas offre un proficiency testing per la ricerca di Ammine Biogene: i parametri sotto studio sono histamine, cadaverine, putrescine, spermidine, spermine, tyramine e BAI (Biogenic Amines Index) Quest’anno abbiamo … Continue reading PT per ammine biogene: non lo trovi? Noi lo abbiamo!

Pesticidi in frutta secca e disidratata: un’attenzione in crescita.

Il consumo di frutta secca e di frutta disidrata è in notevole aumento in Europa negli ultimi anni. Questo è giustificato dai numerosi effetti benefici che questi prodotti hanno sulla salute oltre al fatto che questi prodotti sono facilmente reperibili nella grande distribuzione in diversi formati. L’aumento quindi della richiesta di frutta secca e frutta … Continue reading Pesticidi in frutta secca e disidratata: un’attenzione in crescita.

Corticosteroidi: uso illecito nell'allevamento

I corticosteroidi e specificatamente i glicocorticoidi di sintesi (es. desametasone, betametasone, prednisolone…) sono molecole ampiamente utilizzate nella pratica clinica veterinaria. L’impiego illecito dei corticosteroidi di sintesi come promotori di crescita è una pratica piuttosto diffusa nell’allevamento del bovino da carne. Questi farmaci possono essere somministrati individualmente, o in associazione ad altri principi attivi non consentiti … Continue reading Corticosteroidi: uso illecito nell'allevamento

Quanta acrilammide c’è nella tua colazione?

L’acrilammide è una sostanza chimica che si forma naturalmente negli alimenti ricchi di amido durante la cottura a temperature maggiori di +120°C con bassa umidità. E’ al giorno d’oggi ormai noto, come anche riportato dalla valutazione di rischio emessa nel 2015 dall’EFSA, che la presenza di acrilammide negli alimenti costituisce un potenziale aumento del rischio … Continue reading Quanta acrilammide c’è nella tua colazione?

PT per pesticidi negli alimenti: cosa preferiscono i partecipanti?

Gli input che riceviamo dal mercato spesso indicano il bisogno di PT per specifici pesticidi negli alimenti, ma non sempre… perciò abbiamo deciso di raccogliere i bisogni dei laboratori attraverso diversi sondaggi. Per quanto riguarda i proficiency testing per pesticidi nel miele e nel latte, abbiamo attivamente coinvolto i laboratori che ci seguono nella programmazione, … Continue reading PT per pesticidi negli alimenti: cosa preferiscono i partecipanti?

Lo stato delle contaminazioni da Fusarium nell'ultimo decennio

In questo articolo vi vogliamo evidenziare i risultati emersi da due studi che hanno esaminato la presenza di micotossine, in particolare del gruppo Fusarium, in campioni di mais provenienti da tutto il mondo. In particolare: Lo studio “CIBI A RISCHIO: DATI RASFF (Rapid Alert System for Food and Feed) MICOTOSSINE 2013-2018” di Pietro Massimiliano Bianco … Continue reading Lo stato delle contaminazioni da Fusarium nell'ultimo decennio

PT per la ricerca di Tireostatici in Urina Bovina

I tireostatici sono sostanze attive utilizzate per via orale in medicina e in medicina veterinaria con lo scopo di regolare la sintesi degli ormoni T3 e T4 da parte della ghiandola tiroidea. Possono essere somministrati illecitamente al bestiame da allevamento con l’obiettivo dell’ingrasso, infatti entrambi questi ormoni sono coinvolti nella regolazione del metabolismo. L’uso di … Continue reading PT per la ricerca di Tireostatici in Urina Bovina

PT per la ricerca di nitroimidazoli in muscolo bovino

Da un'indagine del mercato è stato rilevato l'interesse per la ricerca di nitroimidazioli nel tessuto.

NOVITÀ 2022: Nuovo PT per Natamicina nel formaggio a pasta dura

Quest’anno vogliamo proporvi un nuovo Proficiency Test nato grazie al Vostro prezioso aiuto. Durante l’anno collaboriamo con i partecipanti al Progetto Trieste raccogliendo i loro commenti, suggerimenti e richieste in modo da offrire il miglior servizio possibile ai nostri clienti. Dalle risposte ai sondaggi svolti nel 2021 è emerso il concreto interesse per un nuovo … Continue reading NOVITÀ 2022: Nuovo PT per Natamicina nel formaggio a pasta dura

27 Paesi partecipanti ai nostri PT per farmaci nel miele

Un PT internazionale per miele, con più di 50 partecipanti. Più di 20 anni di esperienza come PT provider per residui di farmaci veterinari.

Tutte le micotossine in un unico PT

MAIS naturalmente contaminato con:

Aflatossine B1, B2, G1, G2
Fumonisine B1, B2
Ochratossina A
Deossinivalenolo
Zearalenone

Nuovi Proficiency Testing Schemes sul formaggio

Seguiamo i vostri interessi e le vostre richieste, quindi proponiamo PT per natamicina e aflatossina M1 nel formaggio a PASTA DURA.