Negli ultimi anni, gli esperti di sicurezza alimentare hanno lanciato l’allarme sulla presenza di pesticidi apolari negli alimenti di origine animale. Questi composti, noti per la loro liposolubilità, tendono ad accumularsi nel tessuto adiposo di animali come bovini, suini e pesci, con potenziali conseguenze per la salute umana.
Uno studio recente ha analizzato campioni di carne, latte e pesce, rilevando tracce di pesticidi organoclorurati e altri contaminanti persistenti. Sebbene la maggior parte dei residui rientri nei limiti di legge, gli esperti avvertono che l’esposizione prolungata a basse dosi potrebbe avere effetti cumulativi sull’organismo umano, interferendo con il sistema endocrino e aumentando il rischio di malattie neurodegenerative.
I pesticidi apolari, noti per la loro resistenza alla degradazione, possono persistere a lungo nell’ambiente e negli organismi viventi. Il loro accumulo nel tessuto adiposo animale comporta il rischio di un rilascio lento e continuativo nell’organismo umano attraverso il consumo di carne e derivati, contribuendo così a un’esposizione cronica. Diversi studi hanno evidenziato una possibile associazione con disturbi metabolici, problemi di fertilità e disfunzioni del sistema immunitario.
Organizzazioni come l’EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare) svolgono un ruolo cruciale nel monitoraggio costante dei residui di pesticidi negli alimenti, valutando il rispetto dei limiti di legge e l’esposizione complessiva dei consumatori. Tuttavia, affidarsi unicamente al controllo a valle non è sufficiente: è fondamentale adottare un approccio preventivo lungo tutta la filiera alimentare, promuovendo pratiche agricole sostenibili, controlli analitici mirati e una sorveglianza attiva sulle matrici più a rischio, come i grassi animali.
🍖 Focus su una matrice critica: il lardo
Prodotti come il lardo sono particolarmente indicativi, poiché rappresentano una matrice in cui i pesticidi liposolubili tendono a concentrarsi. I controlli su questo tipo di alimento offrono indicazioni cruciali sul livello di esposizione reale del consumatore e sull’efficacia delle misure di contenimento.
🔬 PT Pesticidi nel Lardo – Round Ottobre 2025
Nell’ambito delle matrici complesse e ad alto contenuto lipidico, come il lardo, l’analisi dei residui di pesticidi rappresenta una sfida tecnica di grande rilevanza. Per questo motivo, Test Veritas propone nel Round di Ottobre 2025 un Proficiency Test (PT) specificamente dedicato alla determinazione di pesticidi nel lardo.
Questo esercizio interlaboratorio è pensato per supportare i laboratori nella validazione e nel rafforzamento delle proprie competenze analitiche, offrendo loro la possibilità di confrontarsi su una matrice reale e particolarmente critica, soggetta a fenomeni di bioaccumulo. L’iniziativa si inserisce in un’ottica di miglioramento continuo e allineamento agli standard europei e internazionali, in un contesto in cui l’affidabilità dei dati analitici è fondamentale per garantire la sicurezza alimentare.
PT per Pesticidi nel lardo (cod. M5804)
- Deadline per ordini online: 5 Settembre 2025
- Data di spedizione: 20 Ottobre 2025
- Test Material: lardo suino, 50g x 1 Test Material, spiked
- Ampio numero di molecole sotto studio: la presenza è garantita per almeno 5 di queste. HCHa, Alfa endosulfan e aldrin sono dichiarate come presenti.
- Concentrazioni indicative: < 300ppb
- Il prezzo è di soli 304,00€
RISPARMIA SULLE SPESE DI SPEDIZONE AD OTTOBRE! I PT di Progetto Trieste – Pesticide Residues sono in programma per i round di Marzo e Ottobre 2025. Negli stessi round troverai anche PT di altre linee come Progetto Trieste – Metals, Progetto Trieste – Mycotoxins, Progetto Trieste – Veterinary Drug Residues e Progetto Trieste – Additives. Ordina quanti PT vuoi tra quelli che vengono spediti lo stesso giorno: le spese di spedizione non cambiano!
I NOSTRI PUNTI DI FORZA per questo PT
- In generale, i nostri Proficiency Test per i Residui di Pesticidi hanno una cospicua lista di molecole sotto studio. Di queste, un numero minimo di molecole sarà presente. Le presenza di alcune di queste molecole sarà dichiarata e garantita. Consulta il nostro programma per scoprire le molecole dichiarate: sarà aggiornato presto!
- Con noi la convenienza raddoppia! Per tutti i PT di Progetto Trieste è possibile inviare 2 set di risultati: con un’unica iscrizione riceverai la valutazione di 2 tecnici di laboratorio oppure di 2 metodi analiti direttamente nel Final Report.
- Valore assegnato ancora più affidabile grazie alla elevata stabilità dei nostri Test Material, che vengono forniti prevalentemente in forma liofila (da analizzare dopo ricostituzione) in modo da garantirne la stabilità anche per lunghi trasporti. In questo modo, ogni partecipante, a prescindere dal proprio paese di provenienza, avrà la sicurezza di riceverete esattamente il campione nelle stesse condizioni degli altri partecipanti. Dopo la ricostituzione sarà come un campione della vostra routine.
- RISPARMIA SULLE SPESE DI SPEDIZONE AD OTTOBRE! I PT di Progetto Trieste – Pesticide Residues sono in programma per i round di Marzo e Ottobre 2025. Negli stessi round troverai anche PT di altre linee come Progetto Trieste – Metals, Progetto Trieste – Mycotoxins, Progetto Trieste – Veterinary Drug Residues e Progetto Trieste – Additives. Ordina quanti PT vuoi tra quelli che vengono spediti lo stesso giorno: le spese di spedizione non cambiano!
- Materiali blank disponibili! Per tutte le matrici proposte c’è la possibilità di acquistare il materiale blank (test material prima dello spiking).
Per maggiori dettagli su questo PT, come il calendario, i prezzi… vai a questa pagina per scaricare l’intero programma.
Trovi qui le istruzioni su come ordinare.
Per qualsiasi altra informazione puoi contattarci a info@testveritas.com.
Seguici anche sul nostro profilo LinkedIn per rimanere sempre aggiornato!
