L’ocratossina A (OTA) è nota per il suo potenziale genotossico negli alimenti ed è spesso presente nei prodotti alimentari. La maggior parte degli alimenti che sono contaminati con OTA è di origine vegetale, ma è possibile ritrovare OTA anche in alimenti di origine animale, in particolare in prodotti a base di carne suina o in prodotti lattiero caseari.
La contaminazione di OTA nei prodotti a base di carne suina, come ad esempio il prosciutto crudo o nei prodotti lattiero caseari, come il formaggio stagionato è dovuta sia ad effetto di carry-over se l’animale è stato nutrito con del mangime contaminato sia dallo sviluppo di muffe sulla superficie del prodotto finito.
Attualmente non è ancora previsto un limite di legge per OTA in prodotti di origine animale. È stato però introdotto da EFSA il margine di esposizione (MOE) inferiore a 10000 per tutte le categorie dei consumatori.
In Italia si fa anche riferimento alla Circolare del Ministero della salute n. 10 del 9 giugno 1999 individua un “valore guida” pari a 1 µg/kg per l’OTA nei prodotti a base di carne suina.
È importante mantenere monitorata la presenza di OTA negli alimenti, considerando che il suo consumo deriva da diverse categorie di alimenti. In particolare è opportuno per permettere di tutelare i bambini che sono i consumatori più sensibili.
Test Veritas è sensibile a questa tematica, infatti nel 2015 ha organizzato un progetto di ricerca con Laboratori di Riferimento Nazionali a livello europeo ed ha iniziato la produzione di materiali di riferimento per OTA in tessuti (prosciutto crudo e fegato suino). Per affiancare il laboratori, Test Veritas nel 2017 ha introdotto per la prima volta il PT per la ricerca di OTA nel prosciutto crudo. Il PT per la ricerca di OTA nei tessuti viene riproposto ogni 3/4 anni.
Nel 2023 Test Veritas ripropone per la terza volta dal 2017 il PT per la ricerca di OTA nel prosciutto crudo: cogli l’occasione!
PT per la ricerca di Ocratossina A in prosciutto crudo
(codice HC3605)
- Test Material: prosciutto crudo, 1 campione da 40g.
- Analiti: Ocratossina A
- Concentrazione indicativa: < 10ppb
- Il Test Material è incurred.
- Data di spedizione: 16 Ottobre 2023
- Per questo circuito è possibile inviare 2 set di risultati.
- Il costo è di soli 273,00€ per metodi di conferma e 173,00€ per la partecipazione con metodi di screening.

I NOSTRI PUNTI DI FORZA
- I risultati ottenuti con metodi di conferma e con metodi di screening vengono gestiti separatamente, il valore assegnato deriva solamente dai risultati ottenuti con metodi di conferma.
- Anche per valutare un metodo di screening, i nostri PT simulano la routine, confrontando i risultati dello screening con quelli di conferma.
- Risultati semi-quantitativi ( < o > ) con metodi di screening saranno valutati con criteri dedicati. Risultati quantitativi (con metodo di conferma o di screening) riceveranno una valutazione con z-score.
- Valore assegnato ancora più affidabile grazie alla elevata stabilità dei nostri Test Material . Vengono forniti in forma liofila (da analizzare dopo ricostituzione) in modo da garantirne la stabilità anche per lunghi trasporti. In questo modo, ogni partecipante, a prescindere dal proprio paese di provenienza, avrà la sicurezza di riceverete esattamente il campione nelle stesse condizioni degli altri partecipanti. La percentuale di z-score soddisfacenti per OTA in prosciutto crudo nel 2017 è stata del 100%
- Per tutti i circuiti facenti parte della linea Progetto Trieste – Mycotoxins è possibile inviare 2 set di risultati: con una sola iscrizione è possibile valutare 2 tecnici di laboratorio, oppure 2 metodologie differenti. Entrambi i risultati saranno valutati nel Final Report.
- Esperienza pluriennale nella produzione di materiali di riferimento per Ocratossina A negli tessuti.
- Il Test Material incurred permette di valutare la capacità estrattiva del metodo impiegato.
Per maggiori dettagli su questo PT, come il calendario, i prezzi… vai a questa pagina per scaricare l’intero programma.
Trovi qui le istruzioni su COME ORDINARE.
Per qualsiasi altra informazione puoi contattarci a info@testveritas.com.
Seguici anche sul nostro profilo LinkedIn per rimanere sempre aggiornato!
